Adriatica Estintori

Estintori per la Nautica Ortona

Adriatica Estintori

Il tuo partner sulla sicurezza

Una realtà in grado di diventare un partner sicuro ed affidabile per tutte le aziende che operano nel mondo dell’antincendio e sicurezza, ma anche un’azienda orientata all’innovazione e alla crescita continua, così l’aveva immaginata il suo fondatore e così, oggi, Adriatica Estintori è diventata: azienda leader nella progettazione, produzione e vendita di sistemi antincendio.

Contattaci per le emergenze

Assistenza tecnica 24 ore su 24

Garantiamo assistenza tecnica 24 ore su 24 su tutto il territorio abruzzese. A vostra disposizione una squadra di manutentori competenti e certificati.

Fornitura di materiale medicale​

Uno dei nostri servizi di punta è quello della fornitura di materiale medicale.

La grande esperienza in questo ambito ci permette di creare dei kit già pre-composti che possono andare bene per le esigenze generali di pronto soccorso alle quali ogni azienda deve far fronte: conosciamo molto bene la normativa attualmente in vigore, per cui inseriamo nel kit tutto quello che la legge impone.

Corsi di Formazione

CORSO PER TECNICO MANUTENTORE DI ESTINTORI

Adriatica Estintori organizza i corsi per tecnici di estintori d’incendio, riconosciuti dall’ente terzo indipendente, KIWA Cermet Italia SPA, leader in Europa nella Certificazione delle Professioni, come indicato nella nuova normativa. Il corso permette di ottenere una formazione dettagliata sui prodotti antincendio in commercio e nello specifico su prodotti di estinzione oggetto della norma UNI9994-1, estintori portatili e carrellati antincendio a polvere, schiuma, co2 e a polvere D.

Le domande più frequenti

Per le imbarcazioni da diporto esistono principalmente due tipologie di estintori:

  1. Quelli fissi, che normalmente sono a Co2 o ad acqua, che si attivano automaticamente nel momento in cui i sensori rivelano del fumo;
  2. Quelli mobili, ovvero gli estintori, che possono essere collocati e spostati a mano a bordo dei vari locali.

I natanti, indipendentemente dalla potenza del motore, devono avere a bordo solo un estintore. Per le imbarcazioni, il numero degli estintori e la capacità estinguente sono stabiliti nella tabella 1 (estintori), lettera B).

Normalmente i tipi di estintori utilizzati per le imbarcazioni da diporto sono i seguenti:

  1. Estintori a schiuma, poco adatti per le piccole imbarcazioni perché, per garantire efficienza, devono essere di grandi dimensioni; non possono essere utilizzati per gli impianti elettrici, ma solo per le classi di fuoco A e B, relative a liquidi e solidi;
  2. Gli estintori a CO2, ovvero estintori ad anidride carbonica; è il dispositivo più adatto per impianti elettrici e gas infiammabili, ma l’agente estinguente è tossico e, di conseguenza, non devono essere respirare le esalazioni;
  3. Gli estintori a polvere sono quelli generalmente più utilizzati; devono essere controllati spesso, poiché la polvere potrebbe amalgamarsi sul fondo e non essere utilizzabile: per questo è consigliabile agitare spesso l’estintore e controllarlo almeno una volta all’anno.

Un incendio si può sviluppare sulle imbarcazioni da diporto per svariati motivi; possono verificarsi, infatti, perdite di carburante ed avarie al sistema di alimentazione, sigarette non spente del tutto, scintille causate da un corto circuito o perdite di gas nella cucina. E’ importante, dunque, osservare una serie di comportamenti precauzionali, come evitare di fumare durante i rifornimenti, oppure conservare lontano da fonti di calore eventuali taniche di carburante o bombole del gas. E’ bene controllare l’efficienza dell’impianto elettrico ed il funzionamento dell’elettroestrattore, coprire i poli delle batterie e staccare i cavi in caso di sosta. Infine, è buona norma avere su una parete del vano motore un foro, attraverso il quale inserire l’ugello dell’estintore per spegnere un eventuale incendio.

Dotazioni di bordo entro 6 miglia:

  1. Cinture di salvataggio (una per ogni persona a bordo)
  2. Salvagente anulare con cima regolamentare.
  3. 1 Boetta luminosa.

Kit di segnali di soccorso così composto: 

  1. Fanali regolamentari.
  2. Apparecchi di segnalazione sonora (fischietto)
  3. Pompa o altro attrezzo di esaurimento;
  4. Estintori
1635107057301

Hai un dubbio anche tu? Scrivici, ti risponderemo al più presto.

Cosa dicono di noi

Dove operiamo

Su tutta la Costa Adriatica ed oltre